Sevizi
Legenda di un pneumatico
Oltre alla marca ed al modello del pneumatico, si trovano sempre sul lato del pneumatico le informazioni più essenziali quanto alle proprie dimensioni e capacità;
il formato più solitamente utilizzato al giorno d'oggi è del tipo:
175/70 R 13 (82T)
Cosa significano le varie diciture e lettere:
175: larghezza al suolo in millimetri.
Più il pneumatico è ampio, più questa cifra è elevata.
70: rapporto "altezza del lato/larghezza dell'impronta", in questo caso, l'altezza del lato è uguale al 70% della larghezza della gomma. Più questa cifra è bassa, più il pneumatico avrà un profilo appiattito. Nelle auto sportive il concetto viene esasperato proprio per avere gomme basse, una maggior aderenza al suolo e una minore deformazione delle gomme in curva.
R: costruzione di tipo radiale (D = diagonale).
13: diametro interno del pneumatico. Corrisponde alla dimensione del cerchio sul quale sarà montato.
82: indice di carico che il pneumatico può sopportare alla sua pressione massima; in questo caso, 475 kg (vedere tabella).
T: indice di velocità per il quale il pneumatico è stato concepito; questo pneumatico può dunque rotolare ad una velocità massima di 190 km/h (vedere tabella).
Funzione del Pneumatico
Sostenere il carico dell'automobile
trasmettere gli sforzi del motore e dei freni
dirigere l'automobile
garantire una buona tenuta di strada e stabilità
aderire alla strada
migliorare la sospensione e la comodità
Tabella